HANUMAN e Marte
- Verso di Noi
- 11 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min

✨Mantra dedicato a Marte:
OM KUJAYA NAMAHA
✨La popolare figura di Hanuman compare molto frequentemente nelle vicende dell’epopea de Il Ramayana (poema epico indiano) , alleato a Rama (re di Ayodhya e considerato simbolo di Dio) come suo più grande e coraggioso devoto.
✨Egli è considerato il miglior karma yogi per la sua grande dinamicità nell’azione senza aspettarsi alcuna ricompensa. Quando Rama chiese ad Hanuman come fosse riuscito nelle sue grandi imprese, egli rispose: “Attraverso il potere della gloria del tuo nome, mio Signore!”
✨Le sue principali caratteristiche sono forza, intelligenza, altruismo, umiltà, disciplina e devozione.
✨Come descritto ampiamente ne Il Ramayana, il solo scopo nella vita di Hanuman è infatti servire Rama-Vishnu nel ristablire il dharma (la Legge Morale) sulla terra.
Ha tendenze ascetiche e l’essere completamente disinteressato a fama e ricchezze.
✨IL protettore delle donne
Viene spesso raffigurato come guardiano all’ingresso dei templi di dee femminili.
Questo perchè aiutò a liberare Sita, la splendida moglie di Rama, dalle grinfie di Ravana; il demone dalle dieci teste imbattibile per gli Dei ma vulnerabile per chi fra gli umani avesse osato affrontarlo. Ravana aveva segregato Sita nel parco del suo magico palazzo a Lanka l’attuale Sri Lanka.
Ma c’è di più, Hanuman ha sempre trattato ogni donna come una madre.
Non ha mai guardato una donna con idee lussuriose (tanto che nella tradizione shakta viene considerato il custode della castità delle donne).
Infine, uccise lo stregone Mahiravana ed offrì il suo sangue a Kali (dea induista).
✨Secondo la filosofia vedanta, il mondo è un’illusione (maya) causata dall’ignoranza dell’ego. Essa può essere eliminata solo grazie alla devozione (bhakti), che aiuta l’anima individuale (jiva-atma) a unirsi con l’anima universale (param-atma).
Seguendo il vedanta, il Ramayana non è altro che una metafora di questo processo, con Hanuman che rappresenta la devozione (bhakti) che unisce Sita (l’anima individuale,jiva-atma) con Rama (l’anima universale, param-atma).
Comentarios